Ripatransone è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2022, 23:27
Tra le tante attività a favore del patrimonio culturale e storico italiano, il TCI dal 1998 seleziona e certifica con la Bandiera arancione i piccoli borghi eccellenti dell’entroterra. Questo Programma territoriale si sviluppa in completa coerenza con la natura e la storia del Touring, in linea con tutte le sue iniziative volte a promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, dove la tutela del territorio e del patrimonio è connessa all’autenticità dell’esperienza di viaggio.
La Bandiera arancione, marchio di qualità turistico-ambientale, è stata pensata dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita, viene assegnata alle località che non solo godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma sanno offrire al turista un’accoglienza di qualità, ed è uno strumento di valorizzazione del territorio.
L’iniziativa è nata grazie alla iniziale collaborazione tra TCI e l’Assessorato al Turismo della Regione Liguria. Da una riflessione comune su come stimolare, coinvolgere e promuovere i territori lontani dalla costa, in particolare le loro località minori, Touring ha sviluppato un modello di analisi(Modello di Analisi Territoriale, M.A.T. del TCI) alla base dell’iniziativa Bandiere arancioni.
Il conferimento della Bandiera Arancione al Comune di Ripatransone è avvenuto il 19 luglio 2002 a Tolentino dal Centro Studi Touring. L'assegnazione fu frutto della collaborazione avviata in precedenza dal Touring con l'Assessorato al Turismo della Regione Marche, che ha coinvolto in totale ben 34 Comuni dell'entroterra, dei quali solo sette furono onorati della bandiera (San Ginesio, Ripatransone, Mercatello sul Metauro e Corinaldo, che si aggiunsero alle bandiere Genga, Monterubbiano e Sarnano date nel 2001).
A Ripatransone l'assegnazione è stata così motivata dalla Giuria:
Perché l'intera località coincide con il borgo storico, che si presenta ben conservato e curato e in cui i nuovi edifici sono ben integrati nel contesto. Lo IAT si presenta ben strutturato e ricco di informazioni per i turisti. Numerosi gli attrattori culturali come chiese di pregio e musei.
Con tale assegnazione Ripatransone entrò a far parte di un insieme di sole 22 Bandiere Arancioni Touring, presenti in Liguria, Emilia-Romagna, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia oltre che nelle Marche.
Ad oggi (2023), sono 274 le località certificate a livello nazionale, di cui 25 nelle Marche:
- Acquaviva Picena
- Amandola
- Camerino
- Cantiano
- Cingoli (nuova assegnazione 2022)
- Corinaldo
- Frontino
- Genga
- Gradara
- Mercatello sul Metauro
- Mondavio
- Montecassiano
- Montelupone
- Monterubbiano
- Morrovalle (nuova assegnazione 2022)
- Offagna
- Ostra
- Ripatransone
- San Ginesio
- Sarnano
- Serra San Quirico
- Staffolo
- Urbisaglia
- Valfornace
- Visso
Per ulteriori informazioni visita il sito del Touring Club Italiano e delle Bandiere Arancioni.